BIBLIOGRAFIA - SITOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

A.I.S -  Sprach und sachatlas Italiens und der Sudscweiz  di Jaberg e Jud – Inchiesta condotta in Sicilia da Gherard Rohlfs 1924
A.L.I. - Atlante Linguistico Italiano,  Inchiesta svolta in Aidone da Giovanni Tropea 1962
Bindelli B.: Saggio sui dialetti gallotalici. Milano 1853
C.D.I. – Carta dei Dialetti Italiani – Inchiesta svolta da G. Tropea in Aidone
Castrogiovanni  Sigismundo “A Passiön”-  La Passione di Nostro Signore - in dialetto  galloitalico  nicosiano, Il Lunario, 2004
Castrogiovanni Sigismundo –Le favole in dialetto galloitalico di Nicosia -  Eredità immateriali dei centri ennesi - La memoria ritrovata IV-  a cura di Salvatore Lo Pinzino - Il Lunario – 2006
De Gregorio G. : Ancora sulle cosiddette Colonie lombarde – Replica a Luigi Vasi,  in Archivio Storico Siciliano – XXV 1900
De Gregorio G. : Etimologia dei toponimi: Sperlinga, Nicosia, Aidone, in Studi Glottologici Italiani.  V –1910
De Gregorio G. : Sulla varia origine dei daialetti gallo-italici di Sicilia, con osservazione sui pedemontani e gli emiliani- in Archivio Storico Siciliano – XXII 1897
De Gregorio G. : Ultima parola sulla varia origine del Sanfratellano, Nicosiano e Piazzese – in Romania XVIII 1899
De Gregorio G.: Fonetica dei daletti galloitalici in Sicilia
Di Pietro Benedetto:  Â taburnira (All’imbrunire) –poesie nel dialetto galloitalico di San Fratello
Di Pietro Benedetto: Faräbuli – 42 favole di Jean De la Fontaine scelte e riscritte nel dialetto galloitalico di San Fratello
Di Pietro Benedetto: I primi canti lombardi di San Fratello, Montedit 2007
Eredità immateriali dei centri ennesi – Dalle Etnofotografie di Gherard Rohlfs alle favole in dialetto galloitalico di Nicosia – giornate europee del patrimonio 25/26 set. 2005 – La memoria ritrovata II a cura di Salvatore Lo Pinzino - Il Lunario
Fonti Gioacchino: “Parra Ciazza – Poesie in vernacolo piazzese” ed. if
Fonti Gioacchino: U sbrims Paisangh – poesie e prose in idioma gallo-italico” ed. Orizzonti 1991
Fonti Gioacchino: Vocabolario. Gallo-italico = Italiano – Idioma parlato in Piazza Armerina ed. Lalli 1990
Gangitano Grazia: “Poesie – Scusei se me mbisco”  Mistretta 1984
IV- V – VI – VII Rassegna di poesia in dialetto galloitalico a cura di Simone Guglielmo e Antonio Bonomo – Archeoclub di Sperlinga .  2002-2003-2004-2005
Leone A.: Di alcune caratteristiche dell’italiano di Sicilia, in “Lingua Nostra”, XX 1959
Leone A.: L’italiano regionale in Sicilia, Bologna 1982, Il Mulino
Lo Pinzino Salvatore: “Sperlinga – canti religiosi popolari, canti dell’aia…”1986
Manlio Cortelazzo: Avviamento critico allo studio della dialettologia Pisa 1969
Mililli Gaetano: Poesie e proverbi nella parlata galloitalica di Aidone, Bonfirraro, 2004
Papanti Giovanni: I parlari italiani in Certaldo alla festa del V centenario di Messer Bocacci - Livorno 1875 (1)
Pellegrini G. B.: Tra lingua e dialetto in Italia, in “Studi mediolatini e volgari”, 1960
Petracco Sicardi G.: Gli elementi fonetici e morfologici “settentrionali” nelle parlate gallo-italiche del Mezzogiorno, in BCSFLS, X
Petracco Sicardi G.: Influenze genovesi sulle colonie gallo-italiche della Sicilia, in BCSFLS, IX
Piazza Filippo (4): Le colonie e i dialetti lombardo-siculi - Saggio di Studi Neolatini. Catania 1921
Piccito Giorgio: Appunti di fonetica generale e trascrizione- Catania 1955
Piccito Giorgio: Elementi di ortografia siciliana, 1947 Catania
Piccito Giorgio: Il siciliano dialetto italiano, in “Orbis”- 1959
Piccito Giorgio: La classificazione delle parlate siciliane a la metafonesi in Sicilia, in archivio Storico per la Sicilia Orientali, 1950
Piccito Giorgio: Per un moderno vocabolario siciliano, Catania 1950
Piccito Giorgio: Testi Aidonesi inediti o ignorati, Estratto da L’Itala Dialettale, vol. XXV 1962
Raccuglia Sandra: Vocabolario del dialetto galoitalico di Aidone – Atlante Linguistico della Sicilia – Centro studi  filologici e linguistici siciliani – Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche- Facoltà di Lettere e Filosofia - Palermo 2003
Roccella Remigio: Poesie e prose della lingua parlata piazzese, Caltagirone 1877
Roccella Remigio: Poesie in lingua vernacola di Piazza Armerina”
Roccella Remigio: Vocabolario della lingua parlata in Piazza Armerina, 1875
Rohlfs Gherard: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti – Fonetica, Torino 1966
Scibona Carmelo:  I mi fissarì - U Cardubu e tutti gli altri componimenti editi ed inediti ,a cura di Salvatore Trovato – Il Lunario 1997
Scibona Carmelo:  U Cardubu,  Milano 1955
Tropea Giovanni: Effetti di simbiosi linguistica nelle parlate galloitaliche di Aidone, Nicosia e Novara di Sicilia- in Bollettino dell’ Atlante Linguistico Italiano, 1966
Tropea Giovanni: La letterarizzazione dei dialetti galloitalici di Sicilia – in BCSFLS, XI
Tropea Giovanni: Parlata locale, siciliano, e lingua nazionale nelle colonie gallo-italiche della Sicilia- in Abruzzo – rivista dell’stituto di studi Abruzzesi VIII 1970
Tropea Giovanni: Testi Aidonesi inediti, in Memorie dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere vol. XXXIII fasc. 5 Milano 1973
Trovato Angelo: Vincenzo Cordova – Un Poeta Aidonese, Papiro ed.1997
Trovato Salvatore C , a cura di , Progetto Galloitalici “Saggi e Materiali” 1989, Dipartimento di Scienze linguistiche filologiche letterarie medievali e moderne. Università di Catania
Trovato Salvatore C.: “Considerazione sul lessico dei dialetti galloitalici della Sicilia” , in Etimologia  e lessico dialettale. Atti del  XII Convegno Per gli studi Dialettali Italiani - Macerata 1979
Trovato Salvatore C.: Proposte per un’ortografia dei dialetti galloitalici della Sicilia, Atti Convegno di studi su “Dialetti galloitalici dal Nord al Sud. Realtà e prospettive” Piazza Armerina 1994
Trovato Salvatore C: Parole galloitaliche in Sicilia. Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani. Palermo 2018

Trovato Salvatore C. e Menza Salvatore: Vocabolario del Dialetto galloitalicodi Nicosia e sperlinga. Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani. Palermo 2020

Trovato Salvatore C: Dialetto e Letteratura nella Sicilia Lombarda. Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani. Palermo 2021

Trovato Salvatore C: Parole gallloitaliche in Sicilia. Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani. Palermo
Vasi Luigi: Osservazioni critiche alla Monografia critica delle colonie lombardo-sicule di Lionardo Vigo. Palermo 1884
Vasi Luigi (3): Studi Storici e filologici – Palermo 1889
Vigo Lionardo : Monografia critica delle colonie lombardo-sicule. In Opere vol. III Acireale 1882
Vigo Lionardo: Raccolta amplissima di canti popolari siciliani. Catania 1870
(1)Giovanni Papanti, nell’intento encomiabile di onorare “Il Padre della nostra prosa” nel quinto centenario della sua morte, pensò che non vi fosse maniera più degna  di quella di offrire il maggior numero possibile di versioni nei vari dialetti d’Italia di una delle sue novelle; così nel 1875 a Livorno licenziò alla stampa: I parlari italiani in Certaldo alla festa del quinto centenario di messer Giovanni Boccacci.   La scelta era caduta sulla novella IX della I^ giornata del Decameron, che si prestava  per la sua brevità ed il suo contenuto.   La raccolta comprende 704 versioni dialettali della novella, nelle parlate usate da un capo all’altro dell’Italia, dalle  grosse città ai paesini sconosciuti quali poteva essere Aidone. Non sfuggiva all’Autore che i suoi lettori sarebbero stati soprattutto gli studenti di dialettologia come afferma nella Avvertenza (p. 1) : “Né mi sfuggiva la utilità che in certo modo sarebbe stata per derivarne, vuoi per le nuove e profonde investigazioni filologiche alle quali avrebbe dato luogo, vuoi agevolando  la storia dei dialetti, in ciò che si riferisce singolarmente all’intima indole di ciascheduno per sé e al ceppo dal quale essi derivano, buona parte di essi van perdendo ogni giorno terreno e si spengono per l’avanzarsi che fa (sia pure a passi di lumaca) la lingua nazionale”. L’ordine usato è quello alfabetico per Province e all’interno di questo per Comuni.
(2) Lionardo Vigo   di Acireale (1799-1879) erudito e poeta, poliedrico nei suoi interessi, è noto soprattutto per l’opera Canti popolari siciliani raccolti ed illustrati , pubblicata per la prima volta a Catania nel 1857 e poi riedita nel 1870-74 con il titolo Raccolta amplissima di canti popolari siciliani; con essa lo studioso acese offrì un’abbondante messe di materiali agli studiosi di dialettologia nonostante i notevoli difetti di trascrizione e i non pochi errori.
(3) Luigi Vasi (1829-1901), sacerdote di San Fratello, dal 1875 al 1889 si occupa del problema dei galloitalici in risposta ai giudizi aspri quanto imponderati di L.Vigo  il quale aveva definito il sanfratellano come “inamabile gergo, più intelligibile della favella si Satanasso”. Il sui primo Discorso intorno al dialetto di San Fratello è volto a dimostrare che quel dialetto è come gli altri un dialetto romanzo. Nel 1884 sull’Archivio Siciliano (N.S., IX, pp. 125-156) pubblica le Osservazioni critiche alla Monografia critica delle Colonie Lombardo-Sicule di Lionardo Vigo, che contengono tavole di raffronto tra vocaboli dei dialetti di Nicosia, Aidone, Piazza Armerina e San Fratello, da un lato, e dall'altro con vocaboli dei dialetti settentrionali. La lacuna che i glottologi rimproverano al Vasi è quella di essere completamente digiuno di studi linguistici pur essendo sostenuto da passione ed entusiasmo; e il Vasi stesso era consapevole di questa sua lacuna.
(4) Filippo Piazza (1884-1959), si occupa più estesamente dell’aidonese perché, tra l’altro, il suo dialetto è il piazzese, il più vicino, anche geograficamente all’aidonese. Questo sacerdote di Piazza Armerina, che però svolse la sua attività di professore di latino e greco e di preside in una scuola media  a Napoli, fu spinto ad un lavoro del genere “da una nostalgica malinconia” e da una curiosità di erudito, piuttosto che da  serie   motivazioni scientifiche, anche se la mole di materiale raccolto fu tale da “prestarsi ad un lavoro scientificamente ordinato”. Il volume  Le colonie e i dialetti lombardo-siculi – Saggio di studi neolatini,   pubblicato a Catania nel 1921,  sembra nato per fare il punto della situazione sui galloitalici; raccoglie gli echi della lunga polemica tra Vigo e Vasi prima, poi tra quest’ultimo e De Gregorio, e infine tra De Gregorio e Salvioni, oltre che gli interventi di studiosi come Morosi, Meyer-Lubke ed altri. Piazza raccoglie le tesi di tutti questi studiosi e tenta di integrarle per giungere ad una soluzione unica che li comprenda tutte senza far torto a nessuno, una soluzione che niente aggiunge mentre, come nota Piccito, “toglie mordente alla questione; infatti il Piazza afferma “l’esistenza in ciascuno delle parlate in esame: di più componenti di varia origine, per cui tutto si sarebbe ridotto a tentare di stabilire la diversa dosatura con cui esse di volta in volta erano entrate a far parte delle singole parlate”. L'entusiasmo e la buona volontà non sono sufficienti a coprire la mancanza di una solida base filologica e linguistica, per cui le sue considerazioni, non sempre sorrette da senso critico, peccano spesso di ingenuità; valga la contraddittoria motivazione che accompagna nel testo la scelta della denominazione   “lombardo-siculi” per questi dialetti: dopo aver passato in rassegna le denominazioni scelte volta a volta da vari studiosi ed aver polemizzato col Salvioni per gli equivoci cui può dar luogo il termine “lombardo-siculi”, sceglie ugualmente questa denominazione ambigua pur riconoscendo “l’esatta affermazione della natura gallo-italica di questi dialetti”  

SITOGRAFIA

I link sono suggeriti per approfondire o soddisfare  la propria curiosità. Riguardano i paesi galloitalici , la loro storia, la cultura, le tradizioni – notevole è la presenza  in molti di questi paesi delle manifestazioni di rievocazione storica dell’epoca medievale e normanna soprattutto. Curioso il sito di wikipedia che un novarese sta allestendo in dialetto galloitalico. Interessante il sito sui galloitalici della Lucania e le citazioni del galloitalico siciliano sui siti “padani”. Pregevole il sito dell'Università di Berlino (Vivaldi) con le registrazioni, ascoltabili, delle inchieste condotte dai professori Carola Köhler e Marcel Lucas Müller

http://www2.hu-berlin.de/vivaldi/     VIVALDI, il VIVaio Acustico delle Lingue e dei Dialetti d'Italia,  un atlante linguistico acustico delle regioni d'Italia nata in seno all'ALD, l'Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi;  gli ideatori di VIVALDI sono Roland Bauer, il primo responsabile dell'elaborazione elettronica dei dati dell'ALD a Salisburgo, e Dieter Kattenbusch, realizzatore delle registrazioni per l'ALD nei paesi centroladini tra il 1985/86. La trasformazione del materiale dati in una presentazione informatica interattiva è opera di Carola Köhler e Marcel Lucas Müller. PER LA SICILIA CI SONO 15 PUNTI CORRISPONDENTI AI 15 PAESI DOVE SONO STATE CONDOTTE LE INCHIESTE, TRA L'ALTRO 2 GALLOITALICI, SAN FRATELLO E AIDONE - QUEST'ULTIMO  CON DUE PUNTI PER REGISTRARE LA CONDIZIONE DI BILINGUISMO.) http://www2.hu-berlin.de/vivaldi/index.php?id=m1000&lang=it

http://www.castellodisperlinga.it/pagina.php?idmenu=2 sito su Sperlinga, il suo castello e il suo galloitalico

http://www.sottolapietra.com/lingua_sanfratellana.htm  la lingua sanfratellana 

http://www.club.it/autori/benedetto.di.pietro/proverbi.html Benedetto di Pietro, un poeta sanfratellano

http://it.wikipedia.org/wiki/Galloitalico_di_Sicilia

http://www.nicosiaweb.it/anfe/proverbi/  proverbi in Nicosiano

http://www.nicosiaweb.it/anfe/dichitidino/ soprannomi di Nicosia

http://www.nicosiaweb.it/anfe/superstizioni/ Superstizioni e leggende in nicosiano

http://www.aptbasilicata.it/a_galloitalico/benedetto_di_pietro_-_scrive_nel_galloitalico_di_s.html (note fonetiche e testi in sanfratellano di Benedetto Di Pietro)

http://www.aptbasilicata.it/a_galloitalico/vii_rassegna_di_poesia_in_dialetto_galloitalico.html, (ll Galloitalico lingua di Sicilia, a cura di Simone Guglielmo e Antonio Bonomo - la raccolta dei testi letti nel corso della VII Rassegna di poesia in dialetto Galloitalico che si tiene a Sperlinga -ed 2006)

lhttp://www.aptbasilicata.it/a_galloitalico/index.html  (il sito sui dialetti galloitalici della Basilicata, ricchissimo  di materiali e aperto anche all'apporto degli altri galloitalici d'Italia)

http://www.aptbasilicata.it/a_galloitalico/_da_rohlfs_alla_greco.html gli studi sui dialetti galloitalici di Basilicata dal prof. G. Rohlfs alla professoressa Greco

http://www.linguasiciliana.org/

http://www.padaniacity.org/articoli.asp?ID=1016

http://www.ricercaitaliana.it/prin/unita_op-2005103830_004.htm

http://www.gazzettadisondrio.it/commenti/d-278.html

http://www.piazza-grande.it/iniziative/poesia/centrale.htm (Siamo alla coniunctio oppositorum

di Sebi Arena)

http://nicosianews.blogspot.com/2007_05_06_archive.html