TEODORO FERRERI - UN POETA DEI NOSTRI GIORNI

Dedico questa pagina a Teodoro Ferreri, un inguaribile innamorato del nostro dialetto, che non ha dimenticato anche se da decenni, suo malgrado, abita a Nord. Ha coltivato la sua lingua, con la quale aveva familiarità fin da piccolo, come una pianta preziosa. Le sue esperienze teatrali ne sono stati la testimonianza presso i suoi compaesani. Oggi il regalo di questi testi ne è una conferma.

INDICE

UNA POESIA DI TEODORO GODIBILE ANCHE IN AUDIO

A Nanna

A nanna

L-autra nuit’, na nf’rnara,
era fura e all-amp’nzàra,
vist’ un sciall’ nuv’ e fingh’,
ch’  v’niva d’  p’nnìngh’.
Quann’ pui  fu v’sgingh’,
m’ p’gghja u cacazzingh’.
- Ma  sij’ tu bedda matruzza?
com mai t-ài  r’ccugghjùit?
- Sign’ zzà  m-ài canusciùit?,
figghj’ beu, t-agg’ crisciuit’.
Quant’ ddarm’ m’ giccast’
quann’ nto dditt’ m’ truvast’,
p’ tri ggiurn’ rrabbiast’.
Ija, sintiva tutt’ cos’, 
nan putiva cciù parrer’
t’ vuliva cunsuler’,
dduttàj tant’ p’ r’ster’
ma però m’ n-appa ‘nner’.
Ma tu, nan t-àja preoccupèr,
tu ‘ncav  d’ mi àja simpr’ cunter’,
ija nan pozz’ s’ppurtèr ca tu t-àja raman’chèr’,
quann’ cciam’ a vusg’ jauta nan m’ pozz’  r’fardier’,
ddasc’ tutt’ i mija ch’ffèr e t’ vegn’ a v’s’tèr.
Nan mi pozz’ maj scurdèr
i nuitar’ ch’ fasgist’  a r’v’nìr u fuculèr,
quann ija [a mija]* a menz’ ddit m’ pariva d’ cuber’.
Ura sinta, figghj’ murus’,  tu nan sij’ cciu’ carùs’
nan àja ciàng’r p’ mi,  sign’ bedda r’zz’tàra ,
di mi figghj’ turniàra.
Tutt i vot ch-ài b’sogn’
ia t’  vegn’ no to sonn’,
pass’ tutt i pat’mint’ suu p’ fer’t’  cuntìnt’,
sign’ simpr’  zzà  v’sgìn,  nan t’ pozz’ mai ddascer’,
ma nan t-àja b’lier’, p’rchì ija m’ n-aggia anner ,
e perciò  racumanner’
tutt’ i giurn’d’ prijer’.

Ferreri Teodoro
07/03/12

LA NONNA

L’altra notte in inverno/ ero fuori e all’improvviso,/vidi uno scialle nuovo e fine, che arrivava dalla discesa./ Quando poi fu vicino / fui preso dallo spavento. /Ma sei tu bella mammina?/ Come mai sei venuta?/ -Figlio bello ti ho cresciuto./ Quante lacrime hai versato, / quando sul letto mi hai trovato / per tre giorni hai pianto. // Io  sentivo tutto. / Non potevo più parlare,/ ti volevo consolare./ Ho lottato per restare, /ma alla fine ho dovuto andarmene.// Ma tu non devi rammaricarti, quando mi chiami forte non posso fare a meno,/ lascio tutto quello che ho da fare e ti vengo a visitare./Non posso mai dimenticare,/ le nottate che hai fatto tenendo vivo il focolare / quando io seduta sul letto mi sentivo soffocare./ Adesso senti figlio generoso tu  non sei più bambino/ non devi piangere per me io sono tranquilla,/ con attorno i miei figli./ Tutte le volte che hai bisogno/ io ti vengo in sogno.//Passo tutti i patimenti solo per farti contento./ Sono sempre qui vicino non ti posso mai lasciare./ Non devi rammaricarti perché adesso devo andare / e raccomandarti di pregare tutti i giorni. 

F'lastrocca d' Natal'

F'LASTROCCA D' NATAL'

Ecco "U bamminedd' d' Natal' ", come in Aidone si chiama la sera della vigilia, con il suo cenone nel quale ci sono piatti che non possono assolutamente mancare : salsiccia, cardi in pastella e saltati con aglio e aceto, carciofi e baccalà; e poi i dolci: i sfingi, i cassatedd' d' r'cotta, i purc'ddat'"

Tutt’ cos’ ssu munnizza,
ma non com’ la sauzizza.
Bon’  biv’r  fa la gianna,
ma nan com’ la castagna.
R’spunna u cardungh’
- Iu sìgn’ u patrungh’,
e p’ completèr’ sta quadrigghia
port’  maccar’ a m’ figghia.
- Senza d’ mi –diss’  u baccalà-
u Natal non s’ fà.
- A r’cuita nan à-ra mancher’,
se no i cassated com l-aja fer’?
- Sa na farina gghj’ mint’ u criscint,’
ai pront’ i sfing’ n-on momint’.
- Sa na stasgiungh’ i fij’ ài sciuàit’
i purciddat’ su già menz’ faitt’.
Senza  tutta sta cumpagnia,
pu Natal’ nciudùma buttìa.

Ferreri Teodoro, 02/25/2012

Tutto è immondizia, ma non come la salsiccia. Buon bere fa la ghianda, ma non come la castagna.
Risponde il cardo: -Io sono il padrone e per completare questa quadriglia, porto anche mia figlia (il carciofo in dialetto a caccaciola).
-Senza di me- disse il baccalà- il Natale non si fà. La ricotta non deve mancare, altrimenti le cassatelle come li devi fare? Se nella farina ci metti il lievito hai già pronti le fritelle in un momento. Se nell’estate hai seccato i fichi, i bucellati sono mezzi fatti. Senza tutta questa compagnia per natale chiudiamo bottega.

A mbastara du pangh'

A MBASTARA DU PANGH'

La preparazione del pane era un'attività fondamentale per le massaie aidonesi fino a qualche decina di anni fa; in genere si celebrava una volta a settimana, richiedeva quasi un giorno di lavoro ed era connotata da una ritualità sempre uguale nel tempo e nello spazio. Dal procurarsi il lievito madre -che perchè fosse sempre fresco non si  conservava ma si prestava dalle vicine e dopo averlo accresciuto si restituiva-, alla levataccia alle prime luci dell'alba per impastare, impanare e mettere le pagnotte a lievitare nel letto del pane, alla preparazione del forno, alla cotura intermedia di cudd'runi e fuate, alla cottura e allo sfruttamento del calore residuo del forno per cuocervi terrine di patate e melenzane, mpanate di verdure o per tostare nocciole, mandorle e fave! E poi infine alla pulitura ed al recupero di cinigia e carbonella da usare negli scaldini. Non si sprecava nulla! Teodoro ha raccontato, nel suo stile asciutto e ironico, questi momenti che tutti noi abbiamo vissuto da bambini, ci ha regalato anche delle perle lessicali come cr'scìa, un interessante sinonimo di dd'vatina, quando poi il lievito veniva accresciuto prendeva un altro nome cr'scènt; u masc'ddir', un arcaismo per scannaur', la spianatoia per impanare; a rusanna, la doratura del pane cotto!

Ma ch’ bedda s’rtina,
m’ va mprest’ a dd’vatina.
P’rchì  dop’  l-avemaria
nan s’ niscia ciù a cr’scìa.
Dumangh’  aggia  mbaster',
matt’nara aggia fer’.
Prima  u ddusg’ aggia ddumer'
p’ putir’ caudier’..
Ma ch’ fridd’ sta mattina ,
nan s’ sinta cciù’ a v’stina,
cumìnz  a zern’r a farina.
Mint’ l-eua a caudier,’
gghj-è  a maidda d’ ddaver’.
u matarazz’ d’ scarm’ner,
e tutt’ u ddit’ d’ cunzer’,
e u cr’scint d’ squagghjer’,
e u pangh’ d ‘pugnier’..
Quan è vota d’mpaner
S’ nfarina u masc’dder.
Na vutara,  na l’sciara
e a uastedda è cuccara.
Na pr’jìra p’  rispitt’
e na crusg’ n’cav’  u ddit’
I carusg’ ssu a ddiungh’
gghj’ pr’par' un cudd’rungh’..
Na rr’zz’tàra, na ddavàra,
priparuma pa n’furnàra.
Ma sti ddign’ sun tint’,
e nan ddum’n  p’  nint’,
Sa nan voi bingh’ a ta mugghjir’
port’gghj’  ddign’ d’ f’jera.,
d-accuscì  fis’ u facchìngh,’
i cianà d’ Parm’ntingh.
Ura vau ne visgin’,
sa m’ dan di fascin’.
p’ putir  accusci  svamper,
P’rchì  u furn’ à-ra caler’.
U g’nis'  pa nf’rnara
Sign’  bedda rr’zz’tara.
Cuminzuma sta nfurnara
Senza nudda tantaziùngh’,
p’rchì a pala e u fricungh’,
nan  sint’n  rasgiùngh.
Asp’ttuma pa rusanna,
vau a vid'r  a dda banna.
R’cugghjùma tutt’ i stigghj’
e  disgiuma ch’è cciu’ migghj',
ca d’  pangh’, comm d’ f’gghj’
gghj’ n-è d’ tutt’ i m’schigghj’.

L'IMPASTATA DEL PANE.  Ma che bella serata, vado a prestarmi il lievito, perché dopo l’avemaria non non si esce più da casa il lievito. Domani devo impastare, devo fare mattinata. Prima devo accendere il fuoco per poter riscaldare. Ma che freddo questa mattina, non si sente nemmeno l’abito. Comincio a vagliare la farina, metto l acqua a riscaldare: c’è la madia da lavare, il materasso da sprimacciare, e tutto il letto da fare. Il lievito da sciogliere e il pane da impastare con i pugni. Quando è ora di impanare, si infarina la spianatoia: una girata, una lisciata, e la forma di pane è pronta per essere adagiata sul suo letto (coricata). Una preghiera per rispetto, e una croce sul letto. I bambini sono a digiuno, gli cuocio un filoncino -u cudd'rungh era un filoncino che cuoceva a fuoco vivo, e,  poichè ancora il forno non era alla giusta temperatura restava un po' umidiccio-; una sistemata e una lavata ci prepariamo per l’infornata. Ma questa legna non accende, se non vuoi bene a tua moglie, portale legna di fico. Cosi fece quel facchino, li ha portati da Belmontino (una contrada in piano e molto distante dal paese). Adesso vado dai vicini se mi danno delle fascine, per poter ravvivare il fuoco perchè il forno si deve riscaldare. Ecco la cinigia per l’inverno e cosi sono a posto. Cominciamo questa infornata senza nessuna tentazione, perché la pala e l’attizzatoio non sentono ragione. Aspettiamo che si colori il pane., intanto vado a vedere di là. Raccogliamo tutti gli attrezzi e diciamo che è meglio perchè di pane e di figli c’è ne sono di tutti i tipi.   (Ferreri Teodoro, 29/03/12)

Ancura na giurnara senza ti

ANCURA NA GIURNARA SENZA TI

E' l’auba,  a luc’ du suu                                                                                    
ntrasa d’ na finestra menza averta.
Ia m’ sus’  du  dditt’ d’ mala vugghjia,
m’ facc’ fura:  darrira i muntagn’
gghj’ sun’  nuvul  d’ tutt’  i culur’.                                                 
I sgidditt’ cant’n  e vol’n  d’ prima mattina,
ian’  i figghj’piccidd’ d’ sfamer’
e i nìj’ d’ pul’zier’.
Maccar’  sta mattina gghj-ara  iess’r
na giurnara  d’ suu,
già s’ sinta  a calurìa.
Ma no p’ ti papà,  tu nan’ gghj’ sij cciù.
T’ n-annast’  tant’ timp’  fa.
Mintr’  l-angiul’  t’ v’niva a pigghjer’,
p’ pùrter’t’  d’  unna nan s’ torna cciù,
nan  m’ scord’ i to ugg’, c’lest com’  u cel’,
spagnar’ ch’ taliàv’n  no vacant’,
e a to facc’ bianca ch’ dumannàva  aiut’,
ma aiut’ nan t’ sepp’m’  der’.
Quant’  timp’ ca passàit’,
ma nan m’ l-agg’ mai scurdait’.
Mintr’ gghj’ pinz’  m’ sint  a testa scuv’rcer’
e u cur’ pront’  p’ scoppier’.
E intant’ n-autr’ giurn’  à passait senza d’ ti.
U suu, ddigg’ ddigg’, sa f’rriàit’  tutt’ u cel,
e ura iè basc’ darrìra i muntagn’,
para ch’ s’ putiss’ pigghjer’  chi  mai.
E cu scur’  talìj  n-cel’,
gghj-è na stella ch’nan gghj-era,
nan sta ferma ma lampìa,
nan m’ sbagghj’,  m’  talìa
Sìj tu, papà, ch’ m’  voi dir’
e ch’ m’ voi fer’ capir’
Ca custa vita è un passagg’,
resta suu a num’nàra
sim’  fait’  tutt’  pa mort’
e nan avuma mai confort’.
Ia t’ pinz’ ogn’ momint’,
T’ fasgiss’ un monumìnt’
ma t’  tegn’  na stu munn’
fina a quann’ sign’ viv’,
nan t’  vogghj’  mai scurder’.
E t’ prìj’  tutt’ i giurn’,
tu da mi m-àia scuter’.
Quann’ ija àggia rr’ver’
tu m-àja v’nìr’  a pigghjer,
a to mangh’  m-àia der’
com’ quann’  jera p’ccidd’,
p’ scanzer’  tutt’  i pericul’
e cu ti m- aja purter
e mai ciù n-àma ddascer’.
(Ferreri Teodoro - 29/05/12)

ANCORA UNA GIORNATA SENZA TE. E’ l’alba, la luce del sole /entra da una finestra mezza aperta. /Mi alzo dal letto di malavoglia, /mi affaccio fuori :dietro le montagne/ ci sono nuvole di tutti i colori. / Gli uccelli cantano e volano di primo mattino, /hanno i figli piccoli da sfamare /e i nidi da pulire. / Anche oggi deve essere una giornata di sole / già si sente il calore. / Ma non per te papà, tu non ci sei più. /Te ne sei andato tanto tempo fa. Mentre l’angelo ti veniva a prendere, / per portarti lì dove non si torna più, /non dimentico i tuoi occhi celesti come il cielo / spaventati che guardavano nel vuoto, /e la tua faccia pallida che chiedeva aiuto /ma non siamo stati in grado di dartelo. / Quanto tempo  è passato, / ma non l'ho mai dimenticato.
Mentre ci penso mi sento la testa aprirsi / e il cuore pronto per scoppiare. / E intanto un altro giorno è passato senza te. / Il sole piano piano ha percorso tutto il cielo / adesso è basso dietro le montagne, /sembra si possa prendere con le mani. / E con il buio guardo il cielo, / c’è una stella che non c’era, / non sta ferma ma lampeggia, / non mi sbaglio, / mi guarda. Sei tu papà, cosa mi vuoi dire, / cosa mi vuoi fare capire, /che questa vita è un passaggio, / resta solo la nomea, /siamo tutti fatti per la morte, / e non abbiamo mai conforto. / Io ti penso ogni momento, / ti farei un monumento, / ma ti tengo in questo mondo, / fino a quando sono vivo, / non ti voglio mai dimenticare / E ti prego tutti i giorni, / tu mi devi ascoltare.
Quando io devo arrivare / tu mi devi venire a prendere, /e la tua mano devi darmi, / come quando ero piccolo, / per evitare tutti i pericoli / e con te mi devi portare / e non ci dobbiamo mai lasciare

I tr' frai

I TR' FRAI

Ugghj’, Saìma e Coccula èr’n tr’ frai.
Nan p’nzav’n mai d’ fer’ grai,
ma èr’n sul’ bun’ a cumm’ner uai!
S’ passàv’n tutt’ u timp’ a babbièr’
e nan avìv’n mai nint’ d’ urtumèr’.
Dda puv’redda d’ sa mà, malasurtàra,
fasgiva i survisg’ e ggint’ tutta a ggiurnara.
Quann’ un ggiurn’ àv’ra mbaster’,
gghj’ diss’: - Ungh’ d’ viautr’  i ddign’ à-ra nner’ a fer’,
possib’l  ca tutt’ cos’ ija aggia p’nsèr’
e da viatr’ nan v’ pozz’ mai n’nchèr?
Non v’dìja ch’ nan agg’ mai abbìnt’?
Fasgìmm’  cuntinta na vota finalmint’,
passèv’la a mangh’ na cuscinza,
p’rchì aggia fer’ simpr’ p’n’tinza?
Nan v’  fa pina na pov’ra sc’intìna
ch’ s’ rrumpa tutt’ i giurn a carìna?
Ugghj’ cum’nzà: - Ija sg’ddìch’,  nan gghj’ pozz anner!
Saima allura: - Ija manch’,  p’rchì pozz’  squagghjer’!
Coccula cunchjidì: - Ija, u savìa,  ch’ m’ pozz r’zzudder’!
- Ija sign’ fum’na e nan  pozz’ carriér’
e perciò ura, p’ nan v’ fer’ sciarrier’,
ija m’ n’ vau a travagghjer’,
e  viautr’,  p’  putìr’  mangèr’,
v’  n-ava annèr a dumanner’.

Olio ,Sugna,Coccolo,erano tre fratelli. Non pensavano mai a fare soldi, ma combinavano solo guai! Passavano tutto il tempo a scherzare, e non avevano mai niente da fare. Quella poverina della loro mamma, sfortunata, faceva i servigi alle persone tutto il giorno. Quando un giorno doveva impastare il pane
Disse loro; uno di voi deve andare a fare la legna, è possibile che devo pensare a tutto io e a voi non posso mai chiedere niente? Non vedete che non ho mai tempo? Fatemi contenta una volta finalmente, passatevi la mano sulla coscienza perche devo sempre fare penitenza? Non vi fa pena una povera sfortunata, che si rompe la schiena tutta la giornata? Olio cominciò: - Io scivolo e non ci posso andare!  Sugna allora: - Io neanche perché posso squagliarmi! Coccolo concluse: - Io posso rotolarmi! - Io sono donna e non li posso caricare Perciò, per non farvi litigare, io me ne vado a lavorare, e voi per mangiare, dovete andare a elemosinare!

A fauz', i bertul' e u minghjungh'

A FAUZ', I BERTUL' E U M'NGHJUNGH'

Larè,  Larè,  n’ serva nà mangh,’
vài a vid’r’ no ciangh’
a ch’ poi truver’
p-anner’ a travagghjer’.
Ar-a vid’r’  un beu pitt’
e ne mai u scuriunit’.
Nan pinzer’ o rispàrmj’
ca pui fai ciù dann’
Fai scinn’r a ungh’ bungh’
e dascia ster’ u minghiungh’.
Da cuscì tutt’ priait’,
pigghiàu  a Cicch’, u svinturait’.
Dop’ un giurn’ d’ tagghjer’,
Ca p’ travagghjer l’av’na muter’,
Rivà l-ura d’ ccianer’.
P’ putir’s  sbrier’
nan sepp’ mbr’sagghjer’,
e a mula fis’ scapper’.
Quann’ a r’nniscì a p’gghjer’
a cum’nzà a bastuner’
e s’ mis’ a vusgier’
p’ putìr’la taccher’.
A mula, tutta scantara,
gghj’ dess’ na tap’nara
e iju, tutt’ stralunait’
e senza sintmint’,
quann a carrià,
cert ch’ nan gghj’ pinzà:
mis’ i fauz’ intra e bertul’.
E a mula, na cianara,
gghj’ dess’  na bedda sp’rtusgiàra
- Ura quant’  m-ar-a custer’
se i port’ o barduner’?
-Tu diss’,  nan m’ scutast’
e d-accuscì  t’ cunsumàst’
Figghj’  mija scialaràit’
Cata un diavul’ cent-unz’
e non un m’nghiùngh’
un cincurana.

LA FALCE LA BISACCIA E IL MINCHIONE
- Lorenzo, Lorenzo ci serve una mano. Vai a vedere in piazza chi puoi trovare, per andare a lavorare; deve avere un bel petto e nelle mani il falcetto. Non pensare al risparmio perchè poi fai più danno. Prendi uno buono e lascia stare i minchioni. -
E cosi tutto contento, prese a Ciccio, lo sventurato.
Dopo un giorno di tagliare. che per farlo lavorare dovevano spingerlo, Arrivò l’ora di salire in paese; per potersi sbrigare non seppe imbrigliare e fece scappare la mula. Quando poi riuscì a prenderla la cominciò a bastonare, si mise a gridare per poterla legare. La mula impaurita gli diede una pedata, E lui stralunato
e senza cervello quando la caricò, certo non ci pensò, e mise le falci dentro le bisacce.
E la mula durante la salita li fece bucare. - Adesso quanto mi deve costare se li porto a farle riparare
-Te l’ho detto e tu non mi hai dato ascolto E cosi ti sei impoverito figlio mio scellerato. Compra un diavolo cento onze e non un minghione un cincurana.

Testo

Se vuoi ascoltare la poesia letta direttamente da Teodoro, clicca qui

U MBRIACUNGH'

Ch'n' sa dda mascariàra,
ch’ iè simpr ntraff’chiara
ch' ggh' rrìva all-amp'nzara
dda grandissima p'cara?
Sa marì u m'br’iacungh'
s' p’zza  do cannatungh’.
e s' n' scula un butt’ghiungh'.

Gghji dasgiss’ cu bastungh'
a stu pezz' d' cardungh,
ma iè miggh' ch' non vju
ca sa nò s' fa rasgiungh’
Ma dumangh’ cu mattingh
s-ar-a sus’r’ u v’ddangh’ ,
ca zappita e fauzddungh’
s’ n-àr-a scin’r a Barungh’
Mintr'i ja ns’gnurara,
quand' dau na scuvàra
a sta casa scum'niàra,
sign' bedda rr'zz’tara.

Puj di chiacchj’r' chi v’sgin
"A muruit Porch'spin..,
i-av’vist a Marietta
ch’ nan porta cciù a veletta?
Ma u timp' nan' n spetta
sim già ntra lustr'e scur,
s' rr'cugghia u m'briacungh'
p’ manger' un mastiungh'
pui s cucca a rrammaddungh',
tutt' pront' pa nujtara ,
e p' l'autra mattinara.

(L'UBRIACONE. Che ne sa quella tapina, sempre affaccendata,  che le arriva all’improvviso quella cosa insopportabile.  Suo marito l’ ubriacone, si attacca alla brocca, e se ne scola un bottiglione.
Gliele darei con un bastone, a questo zoticone, ma è meglio che faccio finta di non vederlo altrimenti si fa ragione. Ma domani di buon mattino si deve alzare il contadino, con la zappa e il falcione deve scendere a Barone (Agro di Aidone)./ Mentre io, gran signora, il tempo di dare una spazzata a questa casa scomunicata mi sento già appagata./ Poi due chiacchiere con i vicini “E’ morto Porcospino (Un sopranome) e… avete visto a Marietta che non porta più la veletta?” (in segno di lutto)
Ma il tempo non aspetta, siamo già all’imbrunire, ora arriva l’ubriacone per mangiare un boccone. Poi va a letto rotolando già pronto per la nottata e per la prossima mattinata. Teodoro Ferreri  07/03/12*