AUTORI: ANTONINO RANFALDI

Dobbiamo al professore Giorgio Piccito e al Professore Giovanni Tropea * la prima pubblicazione di testi scritti nel dialetto di Aidone su prestigiose riviste di studi filologici. In questo sito mi sono occupata di Vincenzo Cordova e di Francesco Consoli, è arrivato il momento di colmare una lacuna.

Nell’articolo del professore Giorgio Piccito “Testi aidonesi inediti o ignorati” (estratto da Italia Dialettale Vol. XXV. Pisa 1962 ) il primo poeta aidonese che incontriamo è Antonino Ranfaldi (Aidone 1868 – Piazza Armerina 1945) autore di due testi in galloitalico aidonese, un sonetto ed un sonetto caudato. Il professore Piccito si imbattè in due foglietti volanti, di autore anonimo, che portavano in calce la firma a penna di Antonino Ranfaldi, nella biblioteca di Giovanni Gianformaggio di Grammichele (la stessa dove aveva trovato i testi di Francesco Consoli).

Antonino Ranfaldi, nato in Aidone nel 1868, aveva studiato prima a Catania e poi a Napoli laureandosi in Medicina e poi in Scienze naturali. Fu prima medico militare e poi ufficiale sanitario in Aidone e Piazza Armerina. Uomo di cultura, poeta in italiano e siciliano e drammaturgo, collaborò con Nino Martoglio e fu lui stesso attore e regista (Piccito, opera citata). A quanto ci è dato di sapere questi due testi sono gli unici scritti in “vernacolo” aidonese.

Entrambi i sonetti sono dedicati e diretti al più famoso Antonino Profeta Ranfaldi (1839-1907), suo parente e sindaco di Aidone per 10 anni. Un personaggio controverso ma a cui andava iscritto il merito di avere trasformato Aidone da bosco qual era in un paese **, dando un grande impulso alle opere pubbliche, a strade e rete idriche, ad abbeveratoi e fontanelle pubbliche, come dice il Ranfaldi nella prima quartina del sonetto. 

Qui di seguito i due testi datati rispettivamente 23 e 26 giugno 1902 e firmati Antonino Ranfaldi fu Filippo.

- Sunett

- Sunett’ ca cuva

Ho trovato tra le mie carte due testi in siciliano attribuiti allo stesso Ranfaldi. Non ricordo come e dove li ho trovati ma potrebbero appartenere ad una raccolta di “Canti popolari” pubblicata ad Enna nel 1930, citata da Piccito nello stesso articolo (pag. 45 nota 10 bis). Li ripropongo a futura memoria!

- Lu puntinari

- Coro di vendemmiatori

(*Giovanni Tropea “Testi aidonesi inediti” estratto dalle “Memorie dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere” Milano 1973. pagg. 488-593)

(** Francesco Paolo Giordano: LA BIBLIOTECA COMUNALE DI AIDONE “GAETANO SCOVAZZO” TRA STORIA E TRADIZIONI POPOLARI. Archivio Nisseno 2019)

Sunett

“Sunett” 

Strat, b’v’raur , eua d’u pupp

Quann nan gghj'er tu nan s’ v’dìa;

Cü ca ura è nciangh, era sd’rrup,

E cuu ca ura è un preg nan s’rvìa.

         U cumann d’ l’autr n’ fa strup,

Tant ch’è com a fava ch’ nan ddìa

Non san, no, tacchèr idd’ stu grup’,

E a ch’ dà vot’ a idd’ fa r’sìa

         P’ fè cü ch’ sa fer a to gran testa

Prima s’han a sagnè d’a punta o nas’

Quann’ cumann’ tu, fasgiuma festa

         Ggh’è scritt’ nto purtungh’: Nan s’ ntrasa

P’ cudd’ ch’ t’ von fer guerra!…

Fa u Sinnach’… ch’agnungh è prasuas.

 Antonino Ranfaldi fu Filippo  -  Aidone 23 giugno 1902

(Strade, abbeveratoi, acqua dalle fontanelle quando non c’eri tu non se ne vedevano. Quello che ora in piano era dirupo e ciò che ora è un pregio, non serviva./ Il comando degli altri ci ripugna, tanto che è come la fava allega. Non lo sanno no legare essi questo nodo, e chi da loro il voto commette eresia./ Per fare quello che sa fare la tua gran testa, prima devono salassarsi dalla punta del naso. Quando comandi tu facciamo festa./ C’è scritto nel portone: non si entra per quelli che ti vogliono fare la guerra. Fai il Sindaco… pechè ciascuno è persuaso.)

Le poesie di Francesco Consoli e Vincenzo Cordova connotati da ironia o addirittura da satira palese nei riguardi dei maggiorenti del paese, erano molto amate dai paesani che le imparavano a memoria e ne conservavano gelosamente le copie trascritte a mano; pertanto non doveva essere stato apprezzato il tono di adulazione sperticata di Ranfaldi nei riguardi di questo sindaco molto amato ma in eguale misura temuto e detestato, basti pensare al sindaco Ragni del romanzo “Odia il prossimo tuo” che lo evocava. Da qui forse la dimenticanza in cui le due composizioni caddero ben presto. Naturalmente questa è una mia opinione.

Sunett' ca cuva

Sunett ca cuva

        A ddinga ch’ agn giurn us a v’rsura

Nan eja com a cudda c’tatina:

Tu l’hai a p’rdunè sa stamattina

O mirt to s’ ncula cu russura

          Nan è, com a tuscana gran s’gnura;

Idda ‘ntesta s’ ‘ntruscia a mant’lina.

Nan vo ‘ntras’r, no, d’a to purtina,

O scianch a l’omvo r’stè a v’rsura.

        P’ fer’la r’vèr za sta via

Rann ha stait u b’sogn ch’à s’ntùit:

O to n’mich sa parra, s’ gghj’ via!

        Fasgiss’n ddasagn e fav’ cuit,

E nan unsciass’n… a testa !… Ngià s’ddìa!

Tutt’ s’ n’han annè a zappè nt’ l’uit.

     Ancura av’ a capì,

Razza d’ scecch’ viggh’ ?!

Annev’n! Pi vui non è u Cunsiggh.

Aidone 26 giugno 1902

(La lingua che ogni giorno uso in campagna non è come quella cittadina, tu la devi perdonare se questa mattina al merito tuo si accosta con rossore./ Non è come la toscana gran signora, essa in testa si avvolge la mantellina. Non vuole entrare no, dal tuo uscio, al fianco dell’uomo vuole restare, in campagna./ Per farla arrivare fin qui grande è stato il bisogno che ha sentito. Al tuo nemico se parla gli si butta addosso, facessero lasagne e fave cotte e non ci gonfiassero la testa. Già ci si annoia./ Tutti devono andarsene a zappare nell’orto, ancora dovete capire, razza di asino vecchio. Andatevene! Il Consiglio (comunale) non è per voi.)

Anche questo sonetto ha un tono adulatorio che infastidisce. Molto interessante la prima quartina che ci dimostra che il bilinguismo vernacolo-siciliano fosse già acquisto e si parlasse il galloitalico in campagna e nella intimità delle case e la forma sicilianizzata nei luoghi pubblici, con gli estranei, i forestieri.

Ho mantenuto alla lettera l’ortografia di Ranfaldi, si possono annotare alcune cose rispetto ai testi di Cordova e Consoli: la presenza delle scempie sempre anche laddove è palese che gli aidonesi rinforzano le consonanti, che ci dice della difficoltà degli aidonesi, e dei galloitalici in generale, di avere esatta contezza dell'intensità dei suoni consonantici. In realtà la nostra tendenza è quella di raddoppiare, al punto che all'orecchio degi estranei sembriamo sardi. Inoltre da notare è la scelta di Ranfaldi di non usare mai l’apicetto per la mutola in finale di parola. 

Lu puntinaru

​Lu puntinaru. Il venditore di "puntine", i merletti di finitura che si cucivano su lenzola e tende per abbellirli.  Le strade e i quartieri dei nostri paesi risuonavano sempre del richiamo dei venditori ambulanti, e leggendo questo brano di Ranfaldi non possiamo non vedere la persona con la cassetta di legno pendente dal collo che sciorinava la sua povera mercanzia -aghi, ferretti, merletti, anelli ed orecchini luccicanti come l'oro- davanti a donne che non sempre avevano moneta sonante per cui veniva richiesto il baratto con capelli, pelli di coniglio, uova! Chi non ricorda le nonne che, pettinando i lunghi capelli,  raccoglievano gelosamente dal pettine i capelli che vi restavano impigliati, li avvolgevano ad dito e riponevano la matassina in un sachetto di stoffa? Erano, pronti per esser barattati con qualunque oggetto: quanto invidiai a mia sorella la bambola che mia nonna aveva ottenuto dal sacchetto di capelli? Tanto bella che non ce la fecero mai toccare!!! Ma l'ambulante era anche il quasi anonimo forestiero a cui qualche signora, a corto di soldi o merce barattabile, avrebbe potuto concedere qualche favore, "per abbracci e baci la roba nascostamente scambio, liberando la mia natura" .

Come ho scritto sopra non sono in grado di risalire all'opera da cui è tratto questo testo che ben si configurerebbe musicato. Sarei grata a chi potesse fornire notizie valide. 

​Lu puntinaru

Iu vaiu giranni

Curticchi e vaneddi

Cu fili, curdeddi

Puntini e cruscè

“ Augghj’, firretti,

tramenzi e puntini,

aneddi e oricchini

c’è d’oru dubblee!

Cu n-avi capiddi ,

cu ha peddi i cunigghi,

cu ha l-ova? Mi pigghi ,

lu cangiu vi fazzi!”

      Sintennu la vuci

Mi nescini tutti

Li beddi e li brutti

Ca dintra ci su:

- Un pettini vogghiu

- Mi dessi u sapuni

- Iu vogghiu cutuni

Di chiddu perlè!

Iu nesciu la robba

Vantanni ogni pezzu

Mi stiru allu prezzu

Ca l’arti sta ddà

Finutu l-affari

Si cangia quarteri

Lu nostri misteru

Ni porta accussì!

     “ Augghj’, firretti,

tramenzi e puntini,

aneddi e oricchini

c’è d’oru dubblee!

       Cu n-avi capiddi ,

cu ha peddi i cunigghi,

cu ha l-ova? Mi pigghi ,

lu cangiu vi fazzi!”

       Cu cangia, cu accatta,

cu guarda o pattìa

e attornu di nui

na fudda si fa.

Si poi guarda, bedda

Pi abbrazzi e basuni

La robba ammucciuni

Cangiari mi vo,

Ntuttuna si scatina

Lu me naturali

Stu me capitali

Ci dugnu quant’è!

         “ Augghj’, firretti,

tramenzi e puntini,

aneddi e oricchini

c’è d’oru dubblee!

Cu n-avi capiddi ,

cu ha peddi i cunigghi,

cu ha l-ova? Mi pigghi ,

lu cangiu vi fazzi!”

Coro di vendemmiatori

Coro di vendemmiatori  (Antonino Ranfaldi). Una canzone cantata dai vendemmiatori, con l'invocazione a San Francesco e a San Martino che se daranno un mosto abbondante consoleranno massai e contadini. Non so se sia stata scritta dal Ranfaldi o dallo stesso raccolta tra i cori cantati dai contadini per accompagnare i momenti topici della vita agraria come la mietitura e la vendemmia. Verosimilmente  è un canto della tradizione siciliana. 

           San Franciscuzzu, santu cappuccinu

Stavota la spincistivi la manu,

Si vui ni dati mustu, San Martinu

Cunsulati lu massari e lu viddani

( Ritornello)

Lu rappu è tunnu

Lu cocci è latinu

San Franciscuzzu

Faciti bon vinu!

        Avant, ca si veni la patruna

Parizzi vo truvari li cufina

Forza di ddocu! Nsemula e ‘ntuttuna

Cugghiemu senza abbentu sta racina!

( Ritornello)

         Lesti li mani e senza abbanunari

Ca quanni c’è bunnanza sciala u cori

Inchiemu li cufina e li panari

Ch-auanni non si cunta minzalori!