AIDONE. Lamenti: A Cavalleria

La tradizione aidonese conserva tre testi cantati dai confratelli, lamentatori, nelle processsioni della settimana santa. La Cruci Santa e Li Vintiquattrura fanno parte dei testi utilizzati in molti paesi della Sicilia 

A Scisa a Crusg'

Il testo che i lamentatori chiamano La Cavalleria è meno comune nell’area dell’ennese. Pino Biondo nel libro citato “La settimana santa. Suoni e canti tradizionali dell’Entroterra Siciliano” a pag. 121 riporta un testo intitolato La truppa, cantato a Regalbuto, che solo nella strofa iniziale richiama il testo aidonese “La truppa avanti e la cavalleria / ievunu ianni comi li ntamati / e nta lu mienzu la Matri Maria / ca di lu chiantu lavava li strati”. In area catanese, a Licodia Eubea, è registrato un canto molto somigliante, almeno nel testo, al nostro: “Vitti passari na cavallaria”. Si trova all’interno del CD musicale del gruppo Al Qantarah “Troparium de Catania – Feste e canti della Sicilia Normanna”, in cui sono raccolti i testi contenuti nel manoscritto medievale conosciuto con il nome Troparium de Catania, conservato nella Biblioteca Nazionale di Madrid, e tre brani appartenenti alla tradizione della settimana santa di Licodia Eubea (gli altri due sono i più conosciuti Stabat mater e Popule meo)  ****

Il nostro testo non presenta versi regolari, prevale l’endecasillabo alternato con decasillabi e dodecasillabi. É cantato nella tradizione dei lamentatori: voci soliste più coro, allo stesso modo degli altri due canti: “La tecnica esecutiva è caratterizzata dall’emissione delle voci dei solisti in modo forzato, quasi gridato dal prolungamento di alcune note, in particolare le ultime, e da escursioni virtuosistiche vocali. Il coro, composto da un numero variabile di cantori, interviene all’unisono a rafforzare la nota finale della voce principale, mantenendola lunga e quasi in sottofondo!” (Biondo, op. citata).

Lamentatori_2021

A Cavalleria

Visti a passari na cavalleria,
visti a passari trimila aggenti
e ci spiai - Di chi genti siti? -
Uomini e dotti non lu voni diri.
Cridi chi c'è me figghiu
armuzza mia, l'hannu pigghiatu
e non ni sacci nenti.
O figghiu non ci iri a Gisallemmi
ca ddà ti voni iri a frigillari” *
“Ora viditi chi passa Gesuzzu,
è chi la Cruci ngoddi
e si ni và alla morti.
Memoria vulissi, e libri, e carti,
pi ricuntari a Diu la so morti.
Morti ci dessini pi munti Cravani,
misini ncruci a Cristu Nazzarenu,
la cruci a li so simìgghi vossi mustrari.
Chista Matri Maria vossi parrari.
“Matri Maria comi mi cunsigghi?”
“A Cristu non lu pozzi bannunari,
li chiovi e lu marteddi e la cruna,
chista è la dotta tò chi t’ ha purtari.
Tutti li Santi a vidiri lu vani,
quaranta parmi in faccia a lu tirrenu.
O cruci che di quanni t’avin a fari,
di nceli ti mannanu l’ambasciata.
Iu fui la mamma di lu latti
tu cruci voi essiri patruna.
E quanni di la cruci lu scinninu
nbraccia di Maria lu prisintani.
Maria talianni a so figghiu
lu visti nda la faccia stracanciati.
**“A chi non guarda lu venniri a me figghiu
pozza ddummari comi dduma l'ogghiu”
“Guardamini lu Santi Sacramenti,
viva lu beddi nomi di Maria”.

NOTE

*Il testo è una sintesi tra quello trascritto dalla confraternita di Sant’Anna e quello della Annunziata. É stato tramandato oralmente e per questo è a tratti frammentario con alcune frasi di senso poco intellegibile, pertanto mi sono presa la licenza di togliere da questa versione un tratto (dopo “frigillari”... “chiangenni la grimanni / docu Maria non dessi audenzia /e so matruzza dumanna licenza / vai alla morti e vidici pacenzia / ca Gesù Cristi ca tuttu sapeva / ca la so morti iva avicinannu… A tutti cosi ci ficiri torti”). Ho anche apportato delle lievi modifiche di tipo ortografico e grammaticale per rendere il testo più leggibile e gradevole.

** “A chi non guarda lu venniri a me figghiu/pozza ddummari comi dduma l'ogghiu” questa maledizione, messa in bocca alla Madonna, suona blasfema, ce ne sono altri esempi, si ripete uguale ne "La cruci santa". Questo spiega, forse, perché, quando nel Concilio di Trento furono individuati i testi tradizionali da inserire nella liturgia, questi lamenti furono lasciati fuori dall’indice canonico, per la Settimana Santa furono “promossi” solo lo Stabat Mater e il Miserere. Gli altri furono tollerati e confinati in contesti paraliturgici. I lamenti infatti venivano e vengono cantati solo durante le processioni esterne. In Aidone si cantano nelle processioni che seguono il precetto pasquale, dal lunedì al mercoledì, poi nella visita ai “Sepolcri”, gli altari della Reposizione, e infine nella processione del Venerdì Santo.

Traduzione

(Maria)Vidi passare la cavalleria, vidi passare tremila agenti, chiesi loro: -A che gente appartenete? Uomini e dotti non vogliono rispondere. Credo che tra loro ci sia mio Figlio, l’anima mia, l’hanno catturato e non so dove sia. O Figlio, non andare a Gerusalemme, perchè là vogliono flagellarti. (Narratore) “Ora guardate che passa Gesù, ha la croce addosso e se ne va verso la morte. Vorrei memoria, e libri e carte per raccontare di Dio la sua morte. Lo hanno messo a morte sul monte Calvario. Lo misero in croce, Cristo Nazzareno. La croce volle mostrare ai suoi simili. Questa (forse: di questa) Madre Maria volle parlare. (Gesù) “Madre Maria come mi consigli?” (Maria) “ A Cristo non lo posso abbandonare, gli chiodi e il martello e la corona, questa è la dote tua che devi portare.”  (Narratore) Tutti i Santi lo vanno a vedere, quaranta palmi sollevato dal terreno. (Maria) “O croce, di quando ti dovevano fare dal cielo ti mandarono l’ambasciata. Io sono stata la mamma del latte, tu, o croce, vuoi essere la padrona.”  (Narratore) E quando lo scesero dalla croce, lo deposero tra le braccia di Maria. A Maria che guardava il suo Figliolo gli apparve irriconoscibile. (Maria) “Chi non osserva il venerdì a mio Figlio, possa ardere come brucia l’olio”.(Folla) “ Adoriamo il santo Sacramento, Viva il bel nome di Maria”

Brano estratto dal “Troparium de Catania”

Vitti passari na cavallaria

Vitti passari na cavallaria

passari vitti tri milia genti.

Viu chi c'è me figghiu armuzza mia,

l'hannu pigghiatu e nun ni sacciu nenti.

Tu si' la mamma di lu sciallaratu

e tu li sai li so mancamenti.

M'hannu spiatu di quali genti siti

e li me dotti, si na li libra li tegnu.

Omini e dotti sintiti sti parti

e cu’ li senti ci ni parla forti.

Mimoria ci ni vonnu, libra e carti,

di Cristu raccuntari la so morti.

E tutti cosi ci ficiru esatti

la trumma ci sunaru a vuci forti.

Cantati tutti chi Cristu si porta

la cruci n coddu e si ni va a la morti.

Morti ci desiru pì Munti Carbaniu

misiru n cruci a Gèsu Nazzarenu.

E lu 'nchiuvaru di peri e di manu

senza nuddu duluri e nuddu stremu.

“Ogni pirsuna vidiri lu voli

quaranta parmi n facci a lu tirrenu!”

‘Ccussì dirà lu cori di Maria

quannu vitti a so figghiu fragillatu.

Fragillatu lu figghiu umili e duci

lassari la scrittura accussì dici.

San Giuvannuzzu parlava e dicia:

“Cunsidera lu cori di Maria!”.

E cu’ l'ha 'ntisu cu divuzioni

dicia ”Cumpreta la so Passioni!”