Bùira e zza L'bùria

nebbia in Aidone

A buira, a negghja, la nebbia è un elemento identitario di Aidone, chiedetelo ai forestieri che ci frequentano: sono terrorizzati di trovarsi per caso la sera in Aidone avvolti nella nebbia! La nebbia è tutta nostra, esci dal paese verso Piazza Armerina e già dopo il Cimitero non c'è più, esci in direzione di Catania e spesso non arriva neppure a Morgantina o a volte neppure alla chiesa di Sant'Antonio, propaggine  orientale dell'abitato.  

Gli aidonesi se ne sono fatti un cruccio, l'hanno attribuito a una maledizione, e come si fa nella migliore tradizione mitologica hanno trovato un colpevole, anzi due: un loro figlio illustre, Papa Leone II, e la loro stessa grettezza. 

La leggenda vuole che il giovane, che sarebbe diventato papa nel 681, successore di  un altro pontefice siciliano, Agatone, sia nato in Aidone da una famiglia poverissima e che si sia formato nel convento benedittino che si trovava sulla Cittadella, forse proprio là dove c'era l'acropoli della citta greca arcaica. 

(Eletto nel gennaio del 681, Leone, fu consacrato dopo 18 mesi, il 17 agosto 682, dal momento che la sua elezione doveva essere ratificata dall'imperatore bizantino, a quei tempi Costantino IV Pogonato. Morì a Roma dopo poco meno di un anno, il giorno della sua sepoltura in San Pietro, il 3 luglio del 683, divenne anche il giorno dei suoi festeggamenti. Fonte Katopedia)

La leggenda continua raccontando che quando stava per insediarsi sul trono di Pietro Leone abbia mandato degli emissari in Aidone a prelevare la mamma, costoro la trovarono nei panni di lavandaia e così com'era vestita la portarono a Roma. Il papa non perdonò ai suoi paesani di avere consentito che la madre andasse via nei poverissimi panni che indossava tutti i giorni e li maledisse, chiamandoli con l'appellativo che li accompagnerà per sempre, scintini, poveretti, meschini, miserabili: "Scintini eritis in saecula saeculorum" . Gli aidonesi gli elevarono un tempio e lo fecero patrono del paese ma ciò non valse a liberarli del rimorso e della maledizione! Un proverbio lo stigmatizza: "Dadungh' scumuniait': sa nan cciuva è n'gghjait' o tira vint'!" (Aidone scomunicato se non vi piove è avvolto nella nebbia o vi tira vento)

Per tenersi buona la buira che temevano, quasi in una sorta di captatio benevolentiae, cominciarono a chiamarla zia, e per assonanza a zza L'buira, zia Liboria e così cercarono di fare pace e di rifugiarsi sotto il suo scialle!

Ho voluto dedicarle una "poesia"  nel nostro dialetto arcaico, "A zza L'buria", eccola qui di seguito! Ma prima voglio ricordare come lo fecero due illustri aidonesi. 

Nella sua celebre poesia "Aidone Fertlissima civitas " Luigi  Gensabella dice

" Spesso la nebbia, umida e fitta,

come una cupola, domina invitta;

il vento scuote la chioma verde

dei boschi e l’eco lungi disperde."

e Vincenzo Cordova nella poesia "Aidungh' fu e ciù nan è" in cui il poeta rimpiange i bei tempi andati per constatare la decadenza dell'amata cittadina ai suoi tempi.

P’ nti l’està è ungh’ di paìs’

ca nudd gghià po vinz p’ b’ddizza;

dda visuau è un ver’ paradis’ ,

s’ ggh’ po’ annè malàt’ , e ddà s’ drizza .

 

Ntà nfirnara però è un copp d’ugg’ ,

specialmint’ quann’ ciana a bujra ;

un cristiangh’ traversa dd’ carrugg’ ,

e ssi sint ntô regn’ dâ Manciuria.

* Le immagini della nebbia sono tratte dai quadri, oli su tela, di Cinzia Billeci che ringrazio caldamente per avermi permesso di usarle.

 

nebbia in Aidone

A zzà L’bùria

Calà a zza L’buria!

Aidungh’ simpr’ gghj’ dà loch’

p’ tutt u tim’p ch’ gghj’ piasgia ster’.

 

I scintin’ aidunis’

su b’tuàr a so bambasgia,

gghj’ stan’ càud’!

 

Quann’ cala a buira dî sett’ s’màn’

vid’n l-aulìv ch’ uàst’n nterra

i terr’ ch’ nan s’ gghj’ po’ ntras’r

i rrobb’ ch’ nan s’ sciùun’

e mugghjùm’ a tutt’ bann’.

D’ giurn’ e d’ nùit’ nan s’ vid’n

manch’ i cas’ facciafrunt’

 

Ma appina mìnt’n fura u nas’

e rrìv’n’ o Chiattìdd’ o da Santitta,

vid’n u sùu ch’ rrida

ê Ciaccis’ e dê Raddusài!

S’ nv’dìj’n , s’ d’spir’n

e s’ sint’n mal’d’sgiùi!

 

Mal’d’sgiùi fun’

d’ ddû sant’om d’ Papa Liungh’!

Nan gghj’ bastau

ch’ gghj’ fis’n na crisgia tutta p-ìu

No, iu mal’d’sgìu i so paisai

nsina all-urt’ma generaziungh’!

 

I dadunis’ simpr’ scintìi

gghj’ mannan’ a Roma a matr’,

puv’redda, accuscì com’ iera,

vistua chî robb’ d’ ddavannara!

Iu appina a vitt’ s’ rraman’cà,

nên pot’ p’rduner’

“Scintin’ – diss’ - scintin’ siv’

e scintin ava iessir’

nê secul’ e seculorum!

 

D-attann’ Idungh’ ìè mbrazzara

dâ buira p’ tant’ timp dâ nv’rnara

I sc’ntin aidunis’

p’ tengh’la buna

a cciam’n’ zzia,

zzà Liburia,

e idda sâ f’ziunàit ê sa niv'!